Home
Chi siamo
Community
Wave

Privacy Policy

Nelle sezioni del sito e social in cui è possibile inserire post o commenti, ti chiediamo di non inserire informazioni o pubblicare foto o video contenenti dati personali che consentano di risalire, anche indirettamente all’identità tua o di terzi.


Ad esempio, nel caso in cui in cui racconterai la tua esperienza o descriverai il tuo stato di salute, non inserire riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire all’identità tua o di terzi.


Ti ricordiamo inoltre che seguendo la nostra pagina, il tuo nickname comparirà nell’elenco dei follower pubblicamente accessibile a tutti i visitatori della nostra pagina.

Chi è il Titolare del trattamento dei miei dati personali?

Il Titolare del trattamento ai sensi dell'articolo 4(7) del GDPR è Hale, con sede presso
Residenzstrasse 37, 13409 Berlino (Germania) - di seguito indicato come "Titolare”. Il Titolare è contattabile anche all’indirizzo e-mail: hello@halecommunity.com.

Quali categorie di dati vengono raccolti e trattati dal Titolare?

● Dati anagrafici (nome, cognome, età);
● Dati di contatto (e-mail, telefono cellulare);
● Dati particolari (dati relativi alla salute, tra cui dati relativi alla condizione del ciclo
mestruale, a patologie esistenti, a sintomi e ad altre condizioni e comorbidità, dati
relativi alla salute sessuale o all’identità di genere);
● Dati relativi alle abitudini di vita (es. Stile di vita).

Qualora dovessi comunicare al Titolare dati personali di terzi soggetti, ti poni come
autonomo titolare del trattamento e ti assumi i conseguenti obblighi e responsabilitàlegali,
manlevando il Titolare rispetto a ogni contestazione, pretesa e/o richiesta di risarcimento
del danno da trattamento che dovesse pervenire al Titolare da terzi interessati.

Per quali finalità e su quali basi giuridiche il Titolare tratta i miei dati personali?

Il Titolare potrà trattare i tuoi dati personali per offrirti i servizi e prodotti di Hale, a fronte di
una tua richiesta. La relativa base giuridica è l’art. 6, par. 1, lett. b).
I tuoi dati potranno, altresì, essere trattati per adempiere agli obblighi legali e fiscali a cui è soggetto il Titolare. La relativa base giuridica è l’art. 6, par. 1, lett. c).
Inoltre, previo ottenimento del tuo consenso tramite Typeform, Webflow e Podia, il Titolare
potrà trattare i tuoi dati, per finalità di promozione dei propri servizi e prodotti, per
condividerti la newsletter e per finalità di profilazione.
Previo ottenimento del tuo consenso, raccolto tramite form in calce, il Titolare potrà anche trattare i dati relativi alle condizioni di salute contenuti nelle tue risposte ai questionari.
‍
La relativa base giuridica per il trattamento dei tuoi dati per finalità di marketing e
profilazione è l’art. 6, par. 1, lett. a) GDPR, mentre la base giuridica per il trattamento dei tuoi dati particolari risiede nell’art. 9.2.a) GDPR.
Infine, il Titolare potrebbe dover utilizzare i tuoi dati per individuare, reagire e prevenire
comportamenti fraudolenti e illegali o attività che potrebbero compromettere la sicurezza dei propri servizi e per tutelare i suoi interessi in sede giudiziaria. La relativa base giuridica è l’art. 6, par. 1, lett. f).
‍
Ti ricordiamo che in nessun caso sopra indicato è obbligatorio conferire i tuoi Dati, ma in
assenza non potremo dare seguito alla finalità sopra indicate.

Secondo quali modalità il Titolare del trattamento tratta i miei dati personali?

In relazione alle finalità indicate sopra, il trattamento dei tuoi dati personali èeffettuato a
mezzo di strumenti informatici, telematici e/o manuali, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate e con modalitàtali da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, oltre al rispetto degli obblighi specifici sanciti dalla Normativa. I tuoi dati saranno, in ogni caso, trattati nel rispetto del principio di liceità, correttezza, pertinenza e non eccedenza, secondo quanto disposto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali.

Può il Titolare comunicare i miei dati personali a soggetti terzi?

Ai tuoi dati personali potranno avere accesso i seguenti soggetti:
a) soggetti incaricati del trattamento ai sensi dell’art. 29 del GDPR e dell’art 2-quaterdecies del Codice Privacy;
b) soggetti che agiscono tipicamente in qualità di Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR (e.g. professionisti collaboratori esterni del Titolare, fornitori, consulenti ecc.);
c) soggetti, enti o autorità, autonomi titolari del trattamento, a cui sia obbligatorio comunicare i tuoi dati personali in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità.

Il Titolare trasferisce i miei dati personali fuori dall'Unione Europea?

Per quanto concerne l’eventuale futuro trasferimento dei tuoi dati personali verso Paesi
Terzi extra Spazio Economico Europeo (SEE) od organizzazioni internazionali, il Titolare rende noto che l’eventuale trattamento avverrà nel rispetto della normativa ovvero secondo una delle modalità consentite dalla legge ai sensi degli artt. 44-49 del GDPR, quali ad esempio il consenso dell’interessato, l’adozione delle Standard Contractual Clauses approvate dalla Commissione Europea (SCC), la selezione di soggetti aderenti a programmi internazionali per la libera circolazione dei dati.
Maggiori informazioni sono disponibili presso il Titolare scrivendo agli indirizzi sopraindicati.

Per quanto tempo verranno conservati i miei dati personali?

Al netto di quanto precisato relativamente alla diffusione dei tuoi dati personali, gli stessi
saranno conservati per il periodo ritenuto strettamente necessario all'adempimento delle finalità indicate sopra. I dati raccolti per finalità di marketing e/o profilazione saranno conservati fino alla tua eventuale revoca del consenso prestato. È fatta salva, in ogni caso, l’ulteriore conservazione prevista dalla normativa applicabile.

Che diritti ho rispetto ai miei dati personali?

In qualità d'interessato, puoi, in qualsiasi momento, esercitare i seguenti diritti (in presenza dei relativi presupposti di legge):
- Diritto di revocare il consenso eventualmente prestato (art. 7 del GDPR) – hai il diritto di revocare in ogni momento il consenso eventualmente prestato, senza pregiudizio alcuno della liceità del trattamento effettuato anteriormente alla revoca;
- Diritto di accesso (art. 15 del GDPR) – hai il diritto di ottenere la conferma circa l’esistenza o meno di un trattamento concernente i tuoi dati personali nonché il diritto di ricevere ogni informazione relativa al medesimo trattamento;
- Diritto di rettifica (art. 16 del GDPR) – hai il diritto di ottenere la rettifica dei tuoi dati personali, qualora gli stessi siano incompleti o inesatti;
- Diritto alla cancellazione (art. 17 del GDPR) – in talune circostanze, hai il diritto di ottenere la cancellazione dei tuoi dati personali presenti all’interno dei nostri archivi;
- Diritto alla limitazione del trattamento (art. 18 del GDPR) – al verificarsi di talune condizioni, hai il diritto di ottenere la limitazione del trattamento dei tuoi dati personali;
- Diritto alla portabilità (art. 20 del GDPR) – hai il diritto di ottenere il trasferimento dei tuoi dati personali verso un diverso titolare del trattamento nonché il diritto di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che ti riguardano;- Diritto di opposizione (art. 21 del GDPR) – hai il diritto di formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei tuoi dati personali nella quale dare evidenza delle ragioni che giustifichino l’opposizione; il Titolare si riserva di valutare tale istanza, che potrebbe non essere accettata nel caso sussistano motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sui tuoi interessi, diritti e libertà.
- Diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo (art. 77 del GDPR) - nel caso in cui tu ritenga che il trattamento che ti riguarda violi la normativa in materia di protezione dei dati personali, puoi proporre un reclamo all’Autorità di controllo dello Stato membro in cui risiedi abitualmente, lavori oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione
(Garante per la Protezione dei Dati Personali, Piazza Venezia, 11, 00187 - Roma, e-mail: protocollo@gpdp.it - PEC: protocollo@pec.gpdp.it);
- Diritto di adire le opportune sedi giurisdizionali (art. 79 del GDPR).
‍
Le richieste vanno rivolte per iscritto al Titolare ai recapiti suindicati.

Hale logo. Click to go Homepage
Hale UG
Copyright © 2022 Tutti i diritti riservati
hello@halecommunity.com
Termini e condizioniPrivacy policyCookie PolicyProdotti e Servizi