Se sei qui, non sei l'unica.

Una persona con vulva su quattro in età fertile soffre di dolore pelvico cronico. 👀

Si tratta di un dolore persistente nell’area pelvica, e include condizioni come vulvodinia, endometriosi, neuropatia del pudendo e ipertono pelvico.

Il dolore interferisce troppo con la nostra vita.

La ricerca scientifica ha dimostrato che provare dolore continuamente influisce negativamente sulla nostra qualità della vita su: relazioni, lavoro, sessualità, autostima, sonno.

Dobbiamo vedere la nostra vita a 360 gradi.

Non si tratta soltanto di un dolore fisico: queste condizioni si riflettono sul nostro benessere mentale. Nella maggior parte dei casi, si provano ansia e stress psicologico. 🧠

Puoi tirare un sospiro di sollievo: hai trovato la tua community.

Siamo una community di persone che hanno dolore pelvico cronico o che sono loro vicine, e che vogliono abbattere ogni tabù sulle malattie invisibili.

SCOPRI LA COMMUNITY

Sappiamo cosa si prova.

Ciao, siamo Gaia e Vittoria 👋🏽

Abbiamo creato la community di Hale perchè non riuscivamo a spiegarci come ci si potesse sentire così sole, avendo un problema così diffuso. Hale è lo spazio che avremmo voluto trovare quando eravamo in difficoltà.

Guarda il video

Sentire dolore in modo persistente può creare problemi a livello psicologico e cambiare il modo in cui ci percepiamo.

Wave è un percorso di 8 settimane online, per imparare a gestire la propria condizione nella vita di tutti i giorni.

SCOPRI WAVE
ENTRO IL 28 OTTOBRE

Lavoriamo a stretto contatto con esperte che ci tengono.

Siamo supportati da un team multidisciplinare di esperte che contribuiscono con solidità scientifica e condividono la nostra visione.

Zoe Sever
Sessuologa e advisor clinica
University of Sidney
Sarah Bateup
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
King's College London
Dalia Dammacco
Master in psicoterapia e psicologia clinica
MSB Medical School Berlin
Iscriviti a Panties

Ricevi spunti 100% cotone nella tua casella di posta, ogni mese. 🗞

Cliccando su “Iscriviti”, esprimi il tuo consenso a ricevere la newsletter. Leggi l’Informativa sulla Privacy.

Grazie, ci trovi già nella tua casella di posta!

Controlla in spam o promozioni, e trascina la mail nella casella di posta normale.

Oops! Something went wrong while submitting the form.